Al mare, a Jesolo!
Quando si parla di sole, si tende a evidenziare i danni che un’esposizione smodata e non protetta potrebbe causare.
In realtà, con i giusti accorgimenti, è un’abitudine che può apportare notevoli benefici per la salute.
Ma non è necessario ricorrere a lunghe esposizioni, nè abbronzarsi…
Ecco i benefici che è possibile ottenere esponendosi al sole (con protezione) anche solo pochi minuti al giorno.
FA BENE ALLE OSSA, AI MUSCOLI E ALLE ARTICOLAZIONI
L’esposizione al sole impatta sulla produzione di vitamina D e stimola quella di calcio, alleato prezioso per la salute delle ossa.
I raggi solari rilassano inoltre i muscoli e influiscono positivamente sulla mobilità delle articolazioni.
MIGLIORA L’UMORE E CREA UN SENSO DI BENESSERE
Stimolando la produzione di serotonina e di vitamina D, il sole ha effetti positivi sull’umore e gli stati depressivi.
Regolarizzando i ritmi biologici, contribuisce ad allontanare lo stress accumulato.

REGALA DORMITE RISTORANTI
La luce solare coinvolge gli occhi, la pelle, i nervi e il cervello, con la conseguente produzione di neurotrasmettitori fondamentali per il ritmo del ciclo sonno veglia.
Il sole durante il giorno incentiva anche la naturale produzione di melatonina durante la notte, regolarizzando l’equilibrio ormonale e assicurando un eccellente riposo.
AUMENTA IL DESIDERIO
L’esposizione ai raggi solari favorisce l’incremento del testosterone degli uomini e del progesterone nelle donne.
Questo incrementa la libido e la capacità riproduttiva di entrambi i sessi.
ANCHE SULLA PELLE
Prendere il sole senza protezioni fa molto male ma, nelle giuste modalità, può persino avere proprietà terapeutiche per alcune malattie della pelle.
Ad esempio, può essere un’efficace cura per la psoriasi e la vitiligine.
Si può prendere il sole con la vitiligine? Dove c’è la chiazza bianca, mancano i melanociti per cui ci si ustiona facilmente: è di fondamentale importanza quindi proteggersi adeguatamente.
Tuttavia, soprattutto nelle zone esposte alla luce, possiamo notare una ripigmetazione spontanea della vitiligine nel 20% dei casi, favorita dall’esposizione solare.
Come si vede, il sole può essere dannoso e utile allo stesso tempo: il buon senso ci dice che è bene esporsi protetti, evitando le fasce orarie in cui è più verticale.
Ma, ed è una cosa importante, conta molto che voi vi sentiate bene dentro, magari avvolte da buone amicizie, sport e buone letture.
Noi tutto questo lo chiamiamo …vacanza!