
Il favoloso Carnevale veneziano!
Il Carnevale di Venezia è uno dei più apprezzati, famosi, invidiati eventi carnevaleschi del Pianeta.
Caratterizzato da tantissima eleganza, magia e persino mistero sensuale…
Da sempre, in inverno, i nostri Ospiti ci raggiungono, per fare dell’Hotel Germania di Jesolo la base ideale di partenza per vivere alla grande il Carnevale di Venezia 2022!
*****
Per soggiornare a Jesolo (Venezia) durante il Carnevale di Venezia 2022, scegli e prenota l’Hotel Germania!
www.hotelgermania.net
Tel.: 0421.381223
E-Mail: info@hotelgermania.net
*****
Le origini di questo sono davvero antiche, se ne parlava già nel 1094, ma esisteva da molto prima!
Sulla falsariga dei Panem et Circences degli antichi Romani, il Carnevale di Venezia era un’occasione per alleggerire la pressione politica dei potenti Veneziani sui Cittadini meno abbienti.
Questi, nell’anonimato che le maschere gli offrivano, potevano persino prendere in giro nobili e ricchi, senza timore di rappresaglie o punizioni.
La maschera annullava temporaneamente ogni differenza sociale o appartenenza a classi.
Era già allegria e scherzo!
Anche oggi questo rito famosissimo del Carnevale di Venezia si basa sulla partecipazione incredibilmente allegra e gioiosa al gioco, che si cela dietro le maschere coloratissime ed estremamente eleganti.
Le cautele per la salute portano dei cambiamenti importanti, ma anche suggestivi.
Il Carnevale di Venezia ritrova la sua più consueta atmosfera di allegria diffusa, di spettacoli, di gente che viene coinvolta, non solo spettatrice.
Nei campi e nelle strade, durante i week end del Carnevale, sabato 12 e domenica 13, sabato 19 e domenica 20 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 24 febbraio a martedì 1 marzo va in scena una bellissima serie di spettacoli di musica, circo-teatro, burattini, acrobatica e clownerie.
Programma
I sabati e le domeniche e il lunedì e il martedì grasso gli spettacoli andranno in scena con repliche dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Gli altri giorni il pomeriggio dalle 15 alle 19.

Uno spettacolo,
con te al centro!
Corteggiamenti, amori, il ridere senza malizia di un amico che non vi riconosce…
È il costume a definire quello che volete essere durante il Carnevale di Venezia.
Non a caso, in passato ci si salutava con un “Buongiorno, signora maschera!”.
Insomma, lo sfarzo e la fantasia dei costumi invitano a scattare foto memorabili.
La gioia allegra che vi circonda è un invito a godere la vita, con intelligenza, serenità e un pizzico di ironia!
Un carnevale veneziano
ricco di eventi!
Esiste tutto un programma importante, che segna lo scorrere impetuoso del Carnevale di Venezia…
INIZIO: Sabato 12 Febbraio 2022
FINE: Martedì 1 Marzo 2022
La Festa Veneziana sull’Acqua si trasferisce dal Rio Cannaregio all’Arsenale in un meraviglioso teatro a cielo aperto, per celebrare il Carnevale di Venezia 2022 in uno straordinario, emozionante spettacolo sull’acqua, il simbolo vero di questa meravigliosa Città.
Opera Fiammae e Viorica danno vita ad una spettacolare serata di giochi di acqua e fuoco, nell’incantevole scenario del Bacino dell’Arsenale di Venezia.
Venezia si trasforma ancora in un favoloso palcoscenico sull’acqua, con uno spettacolo sempre accattivante, che ogni anno stupisce i migliaia di spettatori assiepati sui bordi dei canali.
Gli spettacoli proseguono nei giorni venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 febbraio e dal giovedì 24 febbraio al martedì 1 marzo, con due repliche giornaliere alle ore 18:45 e alle ore 21:15.
(Spettacolo a numero chiuso con obbligo di prenotazione del titolo e obbligo di green pass secondo le normative vigenti.)
Tutte le informazioni aggiornate sul sito www.carnevale.venezia.it
La festa del Carnevale di Venezia prosegue sino al 1° Marzo 2022, con il corteo sull’acqua delle Associazioni Remiere, mille feste, eventi, sfilate e i percorsi enogastronomici, con saporite specialità veneziane.
Da non perdere!
Il Carnevale di Venezia:
UNA FESTA ANTICHISSIMA
Fu solo intorno al 1270 che nacquero e si moltiplicarono le produzioni, sempre più sofisticate, di maschere, vestiti e costumi.
In questo immenso e suggestivo palcoscenico veneziano, che liberava temporaneamente da maldicenze, reputazioni o separazioni di classe.
Specie in una Venezia che normalmente era molto attenta a pudore, usi e severe tradizioni.
Così i mascareri divennero rispettati artigiani, riconosciuti dal Governo di Venezia.
Si moltiplicarono anche i commerci di stoffe pregiate, gioielli, spezie e ornamenti provenienti dal mitico Oriente.
Era il Carnevale di Venezia, che prendeva forma coi suoi riti e feste.
Un rito molto antico:
La tradizionale “Festa delle Marie” rinnovava un’antica tradizione Veneziana: le ragazze – di povere famiglie e molto belle – venivano aiutate dai ricchi patrizi con denaro, vestiti molto costosi e rari, gioielli in prestito.
Solitamente il corteo delle più belle Marie parte da San Piero di Castello intorno alle 14.30, procede lungo via Garibaldi e Riva degli Schiavoni, in un corteo coloratissimo, elegante, assai scenografico.
Si arrivava poi sul palco di Piazza San Marco, dove avveniva la presentazione ufficiale al pubblico attentissimo del Carnevale di Venezia.
Si celebrava l’omaggio che il Doge portava annualmente alle dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, arricchendole per il matrimonio con i gioielli dogali.
La Festa delle Marie era un momento splendido per lasciarsi incantare dai costumi dell’antica eleganza veneziana.
Durava più giorni, fino alla proclamazione festosa della Maria del Carnevale di Venezia.
*****
Per soggiornare a Jesolo (Venezia) durante il Carnevale di Venezia 2022, scegli e prenota l’Hotel Germania!
www.hotelgermania.net
Tel.: 0421.381223
E-Mail: info@hotelgermania.net
*****

Tagiar la testa al toro!
La ricorrenza del giovedì grasso dell’anno 1162, che celebrava la vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileial, con i 12 feudatari ribelli.
In seguito a questa tentata insurrezione, finita nel sangue, tutti i successori del Patriarca dovettero inviare al Doge della Repubblica di Venezia, come dono e compenso, un toro, 12 forme di pane e 12 maiali grassi.
Il toro rappresentava il Patriarca e i 12 Maiali i feudatari traditori che, fra lazzi e scherzi, venivano messi sulla pubblica piazza, con un rituale che prevedeva il taglio finale della testa del toro!
Da qui origina il detto veneziano “Tagiar la testa al toro”, che significa chiudere definitivamente una discussione.
Gli animali venivano macellati e cotti e la loro carne distribuita durante i banchetti tra i nobili, il clero, la gente e i detenuti.

La grande festa
dei bimbi!
Il Carnevale di Venezia è una gioia per grandi e bambini!
Quest’anno più che mai!
La quantità di sorprese, magie, stupori che già emozionano gli adulti, per i più piccoli sono una fonte inesauribile di sorprese e stimoli stupendi.
Cose che influenzeranno potentemente la loro futura fantasia, il modo stesso in cui guarderanno il mondo del futuro.
E questa festa non avviene in un posto qualunque, bensì nella meraviglia favolosa di questo gioiello di arte, con la sua incredibile storia, con la bellezza di ogni scorcio e architettura della Città lagunare.
Venezia è, a buon ragione, la Perla del patrimonio turistico italiano!
TI ASPETTIAMO A JESOLO, ALL’HOTEL GERMANIA!
Il tuo soggiorno avverrà nell’oasi di Jesolo, con le sue lunghissime spiagge.
Luogo ideale per affiancare a questo breve viaggio anche una sana attività fisica: in e-Bike nei suoi suggestivi itinerari intorno alla Laguna di Venezia, ai fiumi, o fra i colorati mercatini; oppure con salutari corse mattutine, liberi, davanti al mare.
Sempre circondati dai sorrisi, dalla cortese disponibilità e dai buonissimi dolcetti fatti a mano del Germania, il tuo abituale ritrovo in questa bellissima parte d’Italia.